|  |  Questa serie 
                        di conferenze occupa un posto particolare nella produzione 
                        intellettuale di Rudolf Steiner, che negli anni precedenti 
                        aveva posto le basi per la spiegazione scientifico-spirituale 
                        dei misteri delle forze formanti del corpo fisico. Queste 
                        conferenze hanno il loro fulcro nella descrizione del 
                        "corpo del fantoma" del Cristo risorto.A ogni "incarnazione", a ogni costruzione di 
                        un corpo fisico, sono all'opera le forze formanti o costitutive 
                        a disposizione dell’uomo in quanto architetto del 
                        proprio corpo. Tali forze sono tra l'altro forze intellettive: 
                        come lo scultore imprime una forma al blocco di marmo 
                        in base ai suoi pensieri, alle sue forme pensiero – 
                        dove la statua rappresenta la forma e il pensiero divenuti 
                        visibili –, così anche l'uomo scolpisce artisticamente 
                        il proprio corpo.
 Un'umanità più antica, ispirata dalla rivelazione 
                        divina, era ancora in grado di parlare del "peccato 
                        originale", con cui intendeva il deperimento delle 
                        forze formanti del corpo fisico [...]
  (Pietro Archiati, dalla Prefazione) |