*** Notiziario di LiberaConoscenza.it - Nr. 249 Febbraio 2025 *** Sembra ieri che ci scambiavamo gli auguri per un sereno anno nuovo, ed eccoci invece già arrivati a febbraio, un mese corto ma non per questo meno ricco di novità. Molte di queste sono da segnalare tra i nuovi appuntamenti, alcuni dei quali già proiettati anche sui prossimi mesi, ma anche tra i corsi e i gruppi di studio in presenza e on-line i nuovi ingressi sono molti. A voi il compito di scovarli e, se interessati, approfondire tempi e modalità. Questo mese in particolare evidenza segnaliamo l’inizio di un ciclo di tre incontri con Fabio Delizia a Torino su “LE SORGENTI DELL'ANTROPOSOFIA E IL SUO RUOLO OGGI”, a partire dal 2 di febbraio, stesso tema che Fabio tratterà anche in un fine settimana a metà mese a Roma. Tra le anteprime segnaliamo invece il convegno del fine settimana 8/9 marzo a Milano con Mauro Vaccani su “AGGRESSIVITÀ SOCIALE E GUERRE - Educare alla non violenza mediante la mitezza”. Per i corsi che partono evidenziamo quello di “Arte della parola e Arte Drammatica” a Fontanafredda (PD) che inizierà il 18 di questo mese. ________________________________ APPUNTAMENTI DEL MESE https://www.liberaconoscenza.it/appuntamenti/liberaconoscenza-appuntamenti.html - LE SORGENTI DELL'ANTROPOSOFIA E IL SUO RUOLO OGGI Incontri a cura di Fabio Delizia Torino - Domenica 2 febbraio 2025 - LAMPADA PER I MIEI PASSI Un percorso per imparare a meditare la Parola di Dio A cura del Prof. Mauro Vaccani Eupilio (CO) - da ottobre 2024 a maggio 2025 Sabato 8 febbraio 2024 - Ricchezza e povertà - LAMPADA PER I MIEI PASSI Un percorso per imparare a meditare la Parola di Dio A cura del Prof. Mauro Vaccani Manno (CH) - da ottobre 2024 a maggio 2025 Domenica 9 febbraio 2025 - Ricchezza e povertà - LE SORGENTI DELL'ANTROPOSOFIA E IL SUO RUOLO OGGI Seminario a cura di Fabio Delizia. Euritmia a cura di Uberta Sebregondi Roma - Sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025 - VIVERE ANTROPOSOFIA Percorso in 7 incontri Milano - Da novembre 2024 a giugno 2025 Terzo incontro: "Oltre l'incantesimo del materialismo" - Sabato 15 febbraio 2025 NOVITÀ - DA CAINO AL CONVEGNO DI NATALE La storia di un grande iniziato Con Gianni Loberti Como - Domenica 16 febbraio 2025 *** ANTEPRIMA - LE SORGENTI DELL'ANTROPOSOFIA E IL SUO RUOLO OGGI Incontri a cura di Fabio Delizia Torino - Domenica 2 marzo 2025 NOVITÀ - AGGRESSIVITÀ SOCIALE E GUERRE Educare alla non violenza mediante la mitezza Incontro a cura del prof. Mauro Vaccani Milano - Da sabato 8 a domenica 9 marzo 2025 NOVITÀ - LE METE DELLA SESSUALITÀ Incontro propedeutico alla formazione di un gruppo di ricerca A cura di Claudio Elli Torino - Sabato 8 marzo 2025 NOVITÀ - LO ZODIACO Un tempo le stelle parlavano all'uomo... Seminario a cura di Anna Maria Panero Parona (VR) - Domenica 16 marzo 2025 NOVITÀ - Meraviglia, empatia, coscienza morale Le tre stelle della vita morale Seminario a cura di Paola Forasacco e Camilla Sirtori Parona (VR) - Domenica 6 aprile 2025 NOVITÀ - UN CAMMINO DI PIETRA E LUCE Sacra di San Michele - Vezelay - Chartres Conferenze a cura di Fabio Delizia - Attività artistica con Katherina Tscholl Dal 10 al 15 giugno 2025 in collaborazione con ViandantiSi *** APPUNTAMENTI A DISTANZA (https://www.liberaconoscenza.it/appuntamenti/liberaconoscenza-appuntamenti-a-distanza.html) - Il convegno di Natale di Rudolf Steiner (o.o. 260) Gruppo di lettura online In collegamento a distanza – Ogni due martedì, serale Inizio martedì 4 febbraio 2025 - PEDAGOGIA INTUITIVA A cura di Fabio Alessandri On-line - lunedì dalle 20.00 alle 21.00 - quindicinale - LEGGERE LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ DI RUDOLF STEINER A cura di Fabio Alessandri On-line - martedì dalle 18.00 alle 19.15 - quindicinale - Scienza dello spirito e questione sociale GA 34 - Rudolf Steiner A cura di Fabio Alessandri On-line - Ogni mercoledì dalle 7.00 alle 8.00 - LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ Realtà della libertà Gruppo di studio intermedio a cura di Federica Gho In collegamento a distanza – da ottobre 2024 a giugno 2025 - Quindicinale il mercoledì 18.00-19.30 - LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ Scienza della Libertà Gruppo di studio iniziale a cura di Federica Gho In collegamento a distanza – da ottobre 2024 a giugno 2025 - Quindicinale il mercoledì 18.00-19.30 - Linee fondamentali di una gnoseologia della concezione goethiana del mondo GA 2 - Rudolf Steiner A cura di Fabio Alessandri On-line - Ogni giovedì dalle 7.00 alle 8.00 - LETTURA, COMMENTO E DIALOGO SU TESTI DI RUDOLF STEINER Gruppo di studio con Federica Gho In collegamento a distanza – da ottobre 2024 a giugno 2025 - Quindicinale il giovedì 18.00-19.30 - Teosofia GA 9 - Rudolf Steiner A cura di Fabio Alessandri On-line - Ogni giovedì dalle 18.30 alle 19.30 - COLTIVARE L'UMANO A cura di Fabio Alessandri On-line - venerdì ore 20.00 – 21.15, mensile - Cristo e il Mondo spirituale - La Ricerca del Santo Graal di Rudolf Steiner (o.o. 149) Gruppo di studio su testi di Rudolf Steiner con Raffaello Zonin In collegamento a distanza – Ogni venerdì pre-serale - IL VANGELO SECONDO MATTEO Gruppo di meditazione con Raffaello Zonin In collegamento a distanza – Ogni sabato mattina *** CORSI e GRUPPI DI STUDIO (https://www.liberaconoscenza.it/appuntamenti/gruppi-studio/liberaconoscenza-appuntamenti-gruppi-studio.html) NOVITÀ - Corso di Arte della parola e Arte Drammatica Corso aperto a tutti A cura di Eva Veranda Genova Fontanafredda, Cinto euganeo (PD) - Mensile Inizio il 18 febbraio 2025 - La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner Gruppo di lettura con Paolo Galbusera Lecco - Lunedì pomeriggio - quindicinale - LE MANIFESTAZIONI DEL KARMA di Rudolf Steiner (O.O. 120) Gruppo di lettura di avviamento all'Antroposofia Desio (MB) - Il lunedì pre-serale, presso la Scuola Naturalis - Corsi di Euritmia Per principianti e avanzato Con Marina Censori Roma - Il lunedì - settimanale - LA SCIENZA OCCULTA di Rudolf Steiner (O.O. 13) Gruppo di lettura di avviamento all'Antroposofia Desio (MB) - Il lunedì serale, presso la Scuola Naturalis - Corso di Arte Della Parola A cura di Marzia Di Giulio Roma - l'ultimo lunedì del mese - pre-serale - Corsi di Euritmia Con Teresa Mazzei e Francesca Colonnese Roma - Il martedì mattina - settimanale - EURITMIA E DINTORNI Per sperimentare e conoscere attraverso il corpo Incontri di Euritmia a cura di Elisa Martinuzzi Cerreto Guidi (FI) - Il martedì, serale - CHE COSA FA L'ANGELO NEL NOSTRO CORPO ASTRALE? di Rudolf Steiner (O.O. 182) Gruppo di lettura steineriano Arcore (MB) - Incontri settimanali martedì dalle 21.00 - GRUPPO DI LETTURA SUL PERCORSO KARMICO Su testi di Rudolf Steiner (O.O. 116 e 235) Lecco - Il martedì sera - quindicinale - L'impulso cristo e la coscienza dell'io Gruppo di studio per la comprensione dei testi di Rudolf Steiner Roma - Il mercoledì pre-serale - settimanale - CHOREOCOSMOS Danza cosmica e devozionale e - MEDITAZIONE SUI TAROCCHI Lettura del testo di Valentin Tomberg Incontri a cura di Laura Nardini Roma - Il mercoledì, pre-serale - Lettura e commento dei testi antroposofici Gruppo di studio con Nella Calligrafi e Umberto Bassan Battaglia Terme (PD) - Ogni 15 giorni al mercoledì presso la sede Biolca - GRUPPO DI LETTURA SU TESTI DI RUDOLF STEINER (O.O. 100 e i Testi Evangelici) Cosio Valtellino (SO) - Il mercoledì sera - quindicinale - LA SAGGEZZA DEI ROSACROCE di Rudolf Steiner - oo 99 Gruppo di studio a cura di Carla Costa Lecco - Il giovedì - pre-serale settimanale - LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner (O.O. 4) Teglio (SO) - Gruppo di studio il giovedì - settimanale - OSSERVANDO IL MONDO Con Giorgio Capellani Torino - Gruppo di studio in presenza - Quindicinale il giovedì dalle 18.00 alle 20.00 - Corso di Euritmia per adulti A cura di Francesca Gatti Desio (MB) - Mensile (venerdì) - Corso settimanale di Euritmia Per adulti aperto a tutti, a partire dai 16 anni A cura di Emanuela Speziale e Rudolf Weigert Fontanafredda, Cinto euganeo (PD) - Il venerdì, pre-serale - ARTE DELL'EDUCAZIONE I - ANTROPOLOGIA di Rudolf Steiner (O.O. 293) Gruppo di studio con le conferenze di Rudolf Steiner Olgiate Comasco (CO) - Il sabato mattina - Le piante medicinali per la cura delle malattie Lettura e commento dei tre libri di Wilhem Pelikan Gruppo di studio con Mauro Hartsarich Battaglia Terme (PD) - Ogni ultimo sabato del mese presso la sede Biolca - GRUPPO DI LETTURA SUL PERCORSO KARMICO Su testi di Rudolf Steiner (O.O. 34 e 120) Lecco - Il sabato sera - quindicinale - CORSO TRIENNALE DI ASTROSOPHIA Torino - Cadenza mensile la domenica, ore 10.00 – 18.00 - Sprachgestaltung Arte della parola creativa Condotta da Angelina Gazquez Lecco - Domenica mattina - mensile - Alle porte della Scienza dello Spirito Rudolf Steiner (O.O. 95) Gruppo di studio antroposofico Alghero (SS) - La domenica, pre-serale - L'Apocalisse Lettura e commento del testo di Rudolf Steiner Gruppo di studio Battaglia Terme (PD) - Ogni prima domenica del mese presso la sede Biolca ________________________________ DOWNLOAD (https://www.liberaconoscenza.it/download/liberaconoscenza-download.html) - L'ARCHETIPO - Mensile di ispirazione Antroposofica Indice Generale e Archivio a cura di Enea Arosio https://www.liberaconoscenza.it/articoli/liberaconoscenza-archetipo-archivio-indice.html PODCAST/AUDIO https://www.liberaconoscenza.it/download/liberaconoscenza-download-podcast.html La sezione dedicata alle conferenze inedite in Italia di Rudolf Steiner: (https://www.liberaconoscenza.it/rudolfsteiner/rudolfsteiner-inediti.html) La sezione dedicata alle conferenze "introvabili" e ai dattiloscritti di Rudolf Steiner (https://www.liberaconoscenza.it/rudolfsteiner/rudolfsteiner-introvabili.html) ______________________________ LINKS (https://www.liberaconoscenza.it/links/liberaconoscenza-links.html) _____________________________ ARTICOLI (https://www.liberaconoscenza.it/articoli/liberaconoscenza-articoli.html) ____________________________ Ci salutiamo questo mese riportando un estratto da una trascrizione di una conferenza di Pietro Archiati sulla pedagogia, conferenza che risale a circa trent’anni fa. Abbiamo scelto questo tema perché forse a volte risulta un po’ messo in secondo piano, quando invece è di fondamentale importanza nello sviluppo di quelli che saranno gli uomini di domani, e spesso di coloro che sono i nostri figli e la nostra responsabilità. Un caro saluto, Giovanni _______________________________________________________________ Da I DODICI SENSI in relazione alla pedagogia Pietro Archiati - Roma, 21 – 25 Giugno 1994 […] Se riflettiamo su questo equilibrio fra la qualità interiore del maestro, dell’adulto, e le capacità metodiche e tecniche che egli deve acquisire, ci rendiamo conto che proprio questo equilibrio è formativo, e proprio in questo equilibrio Steiner formava i formatori, perché dava loro i presupposti per evitare i due estremi: l’estremo di puntare unicamente sulla qualità interiore del maestro illudendosi che non c’è nulla da imparare a livello specificamente metodico-didattico, e l’estremo, che conosciamo bene in quanto nel nostro tempo di materialismo è dominante, di illudersi che la formazione sia questione di espedienti tecnici da imparare. Steiner, in fondo, ci dice che maestri si nasce, e si diventa anche. Dire soltanto che artisti si nasce è, infatti, una grande unilateralità, perché si disattende tutto ciò che va imparato in chiave di tecnica, di rapporto specifico con gli strumenti dell’artista; se si è pittori, per esempio, si disattende tutto ciò che si deve imparare nel maneggiare i pennelli, i colori, i vari materiali di cui sono fatti i colori, a seconda che siano o meno colori vegetali. Se, al contrario, diciamo che pittori si diventa, trascuriamo la realtà profondissima, che per un’artista è ancora più fondamentale, di ciò che portiamo con noi dal mondo spirituale, come risultato della nostra evoluzione precedente. Questo ci fa capire sempre meglio che la pedagogia è un’arte, non una tecnica: è un’arte, e bisogna essere artisti. Si può dire che il maestro è l’artista per eccellenza, perché nell’educare c’è un concerto, una sinfonia di tutte le arti. Nell’educare bisogna rapportarsi fisicamente a tutte le forme di arte, per dare al bambino la possibilità di rafforzare la propria umanità confrontandosi con esse. Tutto in chiave di arte: arte del parlare, arte della pittura, arte del calcolare, arte dello scrivere. L’educazione è tutta in chiave di arte, perché l’elemento artistico ci pone nel centro, ci pone il compito di ricostruire sempre l’equilibrio tra ciò che siamo già divenuti, ciò che portiamo con noi, e ciò che dobbiamo acquisire, ciò che dobbiamo imparare. Quindi maestri si nasce, ma si diventa anche. […] Leggi la trascrizione completa: https://www.liberaconoscenza.it/download/archiati/download-i-dodici-sensi.html _______________________________________________________________ Tutte le edizioni precedenti del Notiziario di LiberaConoscenza.it sono disponibili on-line al seguente indirizzo: https://www.liberaconoscenza.it/articoli/liberaconoscenza-articoli-notiziari.html Nota: chi non fosse più interessato a ricevere il Notiziario di LiberaConoscenza.it, può cancellare la propria iscrizione inviando in qualsiasi momento un messaggio di posta elettronica all'indirizzo: info@liberaconoscenza.it semplicemente indicando la propria intenzione.