*** Notiziario di LiberaConoscenza.it - Nr. 241 Giugno 2024 *** Ben ritrovati a tutti per questa nuova edizione, quasi estiva (anche se in alcune zone d’Italia non si direbbe) del Notiziario mensile di LiberaConoscenza.it . Apriamo questa edizione con la segnalazione di una grande novità, e cioè la pubblicazione del primo video integrale di una conferenza di Pietro Archiati, disponibile da alcuni giorni sul nostro canale YouTube. Molte persone che ci seguono leggono i suoi scritti o ascoltano le registrazioni audio delle sue conferenze, ma tra questi alcuni non hanno avuto la fortuna di incontrarlo di persona. Specialmente per loro quindi questo video, che vuole essere un modo per avvicinarsi (o ri-avvicinarsi) a Pietro nella sua attività di relatore, attività in cui secondo noi si esprimeva al meglio. Cercheremo di trovare e pubblicare altre registrazioni video, e speriamo di avere presto altre novità. Ovviamente di segnalazioni importanti per questo mese ne abbiamo altre da proporvi, tra gli appuntamenti del mese che sta per iniziare e di quelli a venire, come ad esempio l’incontro on-line del prossimo 11 giugno con Paola Forasacco e Nicola Gelo per la presentazione del libro di Henning Köhler - "L'enigma dell'Io. Chi è l'autore della mia storia?", oppure il ciclo di seminari di fine luglio a Sezano (VR) con Raffaello Zonin e Katherina Tscholl sul tema “SVILUPPO PERSONALE E SOCIALITÀ”. Prodighe anche le sezioni dedicate ai contenuti resi disponibili: oltre al video di cui abbiamo parlato qui sopra, potete trovare disponibile per il download integrale il testo “MA COS’È QUESTO "CRISTIANESIMO", tre conferenze a operai tenute da Rudolf Steiner a Dornach nel 1923, come anche le registrazioni audio integrali dal 5° seminario su “Il Vangelo di Giovanni “ tenuto da Pietro Archiati nell’estate del 2003. Ci sembra che per prepararsi all’estate sia abbastanza, ma ovviamente non ci fermeremo qui. ________________________________ APPUNTAMENTI DEL MESE https://www.liberaconoscenza.it/appuntamenti/liberaconoscenza-appuntamenti.html - UN ASSETTO SOCIALE CHE ABBIA AL CENTRO LA PERSONA E NON LO STATO, È POSSIBILE L'archetipo della vita sociale è l'incontro tra uomo e uomo... A cura di Vittorio Tamburrini Firenze – 1 e 2 giugno 2024 - SPRACHGESTALTUNG Arte della Parola Creativa Incontro con Angelina Gazquez e Francesca Gatti Lecco – Domenica 2 giugno 2024 - DALL'USCITA AL RITORNO DELLA LUNA Prospettive dell'evoluzione dell’umanità Incontro con Enea Arosio Lecco – Domenica 2 giugno 2024 - MEDICINA ANTROPOSOFICA, UNA MEDICINA SPIRITUALE Giornata divulgativa aperta a tutti sulla Medicina Antroposofica a cura del Dr. Paolo Garati, medico Antroposofo e Omeopata Moncucco T.se (AT) – Domenica 2 Giugno 2024 - STORIE DI DEI E STORIE DI UOMINI Corso di disegno e pittura A cura di Daniela Bonanomi Villafranca di Verona (VR) – 10 e 11 giugno 2024 - IL MISTERO DELL'UNIONE DEI DUE GIOVANNI Una via alla comprensione del Mistero del Golgota Conferenza a cura del dott. Enrico Mariani Lecco – Domenica 16 giugno 2024 - LA GIOIA DEL DONO Incontro con Mauro Vaccani e Laura Pierino Eupilio (CO) – Sabato 22 giugno e domenica 23 giugno 2024 *** ANTEPRIMA - SVILUPPO PERSONALE E SOCIALITÀ Un cammino di evoluzione verso libertà individuale e armonia nelle relazioni Ciclo di seminari condotti da Raffaello Zonin e Katherina Tscholl Sezano (VR) – Dal 21 al 28 luglio 2024 - Meraviglia, partecipazione alla gioia e al dolore altrui... Seminario estivo 2024 a cura di Paola Forasacco e Camilla Sirtori - Euritmia a cura di Laura Pallavicini Goetheanum - Basilea (Svizzera) – Dal 1° al 7 agosto 2024 - LAMPADA PER I MIEI PASSI Un percorso per imparare a meditare la Parola di Dio A cura del Prof. Mauro Vaccani Eupilio (CO) - da ottobre 2024 a maggio 2025 *** APPUNTAMENTI A DISTANZA (https://www.liberaconoscenza.it/appuntamenti/liberaconoscenza-appuntamenti-a-distanza.html) - Il compito della Società Antroposofica Universale nel XXI secolo Lettura condivisa del libro della dottoressa Michaela Glöckler a cura di Paola Forasacco On-line - 4 giugno 2024 - dalle 20.30 alle 21.30 - Henning Köhler - "L'enigma dell'Io. Chi è l'autore della mia storia?" Paola Forasacco dialoga con Nicola Gelo Presentazione online libro On-line - 11 giugno 2024 - dalle 20.30 alle 21.30 - Linee fondamentali di una gnoseologia della concezione goethiana del mondo GA 2 - Rudolf Steiner A cura di Fabio Alessandri On-line - Ogni martedì dalle 7.00 alle 8.00 - STRUMENTI PER UNA MEDITAZIONE INIZIATICO-CRISTIANA 3a Edizione Gruppo di meditazione basato su indicazioni di Rudolf Steiner - con Raffaello Zonin In collegamento a distanza – Ogni martedì sera - Scienza dello spirito e questione sociale GA 34 - Rudolf Steiner A cura di Fabio Alessandri On-line - Ogni mercoledì dalle 7.00 alle 8.00 - LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ Gruppo di studio via Skype (Iniziale) Incontri online con Federica Gho In collegamento a distanza – Ogni due settimane il mercoledì preserale dalle 18.00 alle 19.30 - LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ Gruppo di studio via Skype (Intermedio) Incontri online con Federica Gho In collegamento a distanza – Ogni due settimane il mercoledì preserale dalle 18.00 alle 19.30 - Teosofia GA 9 - Rudolf Steiner A cura di Fabio Alessandri On-line - Ogni giovedì dalle 18.30 alle 19.30 - VERSO UN'ETICA DELLA LIBERTÀ Gruppo di studio via Skype Incontri online con Federica Gho In collegamento a distanza – Ogni due settimane il giovedì in preserale dalle 18.00 alle 19.30 - L'INIZIAZIONE O.O. 10 Incontri di antroposofia con Tiziano Bellucci In collegamento a distanza – Ogni giovedì sera - L'Oriente alla luce dell'Occidente (o.o. 113) I figli di Lucifero e i fratelli di Cristo Gruppo di studio su testi di Rudolf Steiner con Raffaello Zonin In collegamento a distanza – Ogni venerdì pre-serale Inizio il 3 maggio 2024 - IL VANGELO SECONDO LUCA Gruppo di meditazione con Raffaello Zonin In collegamento a distanza – Ogni sabato mattina *** CORSI E GRUPPI DI STUDIO - NOVITÀ (https://www.liberaconoscenza.it/appuntamenti/gruppi-studio/liberaconoscenza-appuntamenti-gruppi-studio.html) - LE MANIFESTAZIONI DEL KARMA di Rudolf Steiner (O.O. 120) Gruppo di lettura di avviamento all'Antroposofia Desio (MB) - Il lunedì pre-serale, presso la Scuola Naturalis - L'Apocalisse Lettura e commento del testo di Rudolf Steiner Gruppo di studio Battaglia Terme (PD) - Ogni prima domenica del mese presso la sede Biolca ________________________________ DOWNLOAD (https://www.liberaconoscenza.it/download/liberaconoscenza-download.html) - MA COS’È QUESTO "CRISTIANESIMO" ? Conferenze a operai di Rudolf Steiner Testo originale tedesco: Was ist «Christentum»? (Archiati Verlag e K., Bad Liebenzell 2007) Tre conferenze tenute a Dornach il 21 aprile, il 7 e il 9 maggio 1923 - Anche in O.O. 349 Traduzione di Silvia Nerini. Revisione di Pietro Archiati. https://www.liberaconoscenza.it/download/steiner/download-rudolf-steiner-cosa-e-questo-cristianesimo-349.html PODCAST/AUDIO https://www.liberaconoscenza.it/download/liberaconoscenza-download-podcast.html - Il Vangelo di Giovanni 5° seminario - Pietro Archiati (Castel San Pietro, dal 25 al 30 Agosto 2003) https://www.liberaconoscenza.it/download/audio/download-audio-archiati-vangelo-giovanni-5.html La sezione dedicata alle conferenze inedite in Italia di Rudolf Steiner: (https://www.liberaconoscenza.it/rudolfsteiner/rudolfsteiner-inediti.html) La sezione dedicata alle conferenze "introvabili" e ai dattiloscritti di Rudolf Steiner (https://www.liberaconoscenza.it/rudolfsteiner/rudolfsteiner-introvabili.html) ______________________________ LINKS (https://www.liberaconoscenza.it/links/liberaconoscenza-links.html) - VIDEO: prima conferenza del Convegno "CRISI NEI RAPPORTI SFIDE DELL'AMORE" (Pietro Archiati - Lugano, ottobre 2010) https://www.youtube.com/watch?v=EJBivzDpo38 ______________________________ ARTICOLI (https://www.liberaconoscenza.it/articoli/liberaconoscenza-articoli.html) __________________________ TRADUZIONE APOCALISSE VOL.4 (https://www.liberaconoscenza.it/contatti/liberaconoscenza-traduzione-apocalisse-4-archiati.html) ____________________________ In conclusione di questo Notiziario, l’augurio per una estate che possa concedere a tutti il tempo e la possibilità di dedicarsi a quanto più gli sta a cuore. Se si tratta anche di Antroposofia, tanto meglio. Un caro saluto, Giovanni _____________________________ Da MA COS’È QUESTO "CRISTIANESIMO" ? Conferenze a operai di Rudolf Steiner Testo originale tedesco: Was ist «Christentum»? (Archiati Verlag e K., Bad Liebenzell 2007) Tre conferenze tenute a Dornach il 21 aprile, il 7 e il 9 maggio 1923 - Anche in O.O. 349 Traduzione di Silvia Nerini. Revisione di Pietro Archiati. […] Queste conferenze, tenute da Steiner sul finire della sua vita, rappresentano anche per lui qualcosa di speciale. L’uomo che per anni ha sviluppato una scienza dello spirito che abbraccia tutti i campi dello scibile si rivolge ora a delle persone semplici, a degli operai dai quali non si aspetta di trovare una particolare cultura bensì una schietta umanità. In ciascuna di queste conferenze notiamo che Steiner si sente perfettamente a suo agio fra gli operai: molte volte aveva ripetuto che la sua scienza dello spirito è per tutti, senza alcuna distinzione, e che può risultare convincente per il buonsenso di cui ogni uomo è dotato. Le conferenze sono pervase dalla gioia che prova nel presumere che in quegli operai il buonsenso sia presente in una forma incontaminata. Nel corso degli anni Steiner aveva ripetutamente espresso l’idea che nella civiltà moderna ci sono due correnti: una in declino e una in ascesa, agli inizi. Si riferiva da un lato alla borghesia e dall’altro alla classe operaia. Nella società borghese aveva riscontrato una scarsa capacità o disponibilità a seguire una scienza dello spirito volta a superare il materialismo. Nello stesso tempo vedeva invece che i lavoratori ne hanno letteralmente sete, pur non avendone sempre piena coscienza. Anche allora, nella cultura intesa come un lusso da coltivare al di fuori della vita normale, l’operaio percepiva qualcosa di estraneo. Poco prima della sua morte a Steiner si presentò per la prima volta dopo tanto tempo l’opportunità di parlare proprio a questo “ceto inferiore”, di trasmettergli la ricchezza della sua scienza dello spirito. Le Edizioni Archiati ritengono che la pubblicazione di queste conferenze soddisfi un compito particolare. Fin dall’inizio ci siamo prefissi di rendere la scienza dello spirito accessibile a tutti, indipendentemente dal grado di istruzione, dal ceto sociale o dall’estrazione culturale. Da un lato questa scienza dello spirito è universale, appartiene all’umanità intera e si rivolge a tutti in ugual modo; dall’altro parla all’individuo, al raziocinio e al libero arbitrio di ogni singolo uomo. Le conferenze di Rudolf Steiner agli operai rappresentano forse nella forma più pura quello che le Edizioni Archiati desiderano mettere a disposizione di tutti, dal momento che considerano uguali tutti gli uomini e vedono nella pari dignità il valore supremo di ogni individuo. Queste conferenze furono tenute dopo colazione, dopo le prime ore di lavoro, in un momento in cui gli operai non erano troppo stanchi e la loro ricettività era al massimo. Le conferenze rientravano nel loro orario lavorativo e non fu Rudolf Steiner a scegliere i temi da discutere, ma gli operai stessi. Ogni volta chiedeva loro di fargli le domande che avevano a cuore. Non c’erano argomenti che lui ritenesse importanti per gli operai: per lui erano importanti gli argomenti che interessavano a loro. Il lettore odierno noterà l’arte che sottende il linguaggio di queste conferenze: è una lingua semplice, effervescente, inventiva, spiritosa, e soprattutto umana. Talvolta le cose più profonde e complesse vengono espresse in tutta semplicità e non si smette di stupirsi di come l’uomo Steiner sia in grado di parlare di argomenti che riguardano i più svariati ambiti della vita. Chiunque legga queste conferenze con attenzione dovrebbe chiedersi da dove gli provengano tutte queste conoscenze. Di sicuro non solo dalla percezione sensibile! E anche se a livello scientifico ci fosse qualcosa di non convincente o di semplicemente sbagliato, nel corso degli anni i suoi numerosi nemici non l’avrebbero forse strombazzato ai quattro venti? Sostanzialmente fino a oggi hanno trovato un solo modo per salvarsi da Rudolf Steiner: ignorarlo, far finta che non sia mai esistito. Quanto piacerebbe alle Edizioni Archiati che milioni di “operai” rompessero questo silenzio e ponessero fine a questo ignorare. Forse sono gli unici a poterlo fare! Viktor Stracke, un operaio di quei tempi, racconta le esperienze sue e dei suoi compagni con Rudolf Steiner, con queste parole: «Ed eravamo così grati al dottor Steiner per l’amore che ci mostrava, per la saggezza che schiudeva al nostro sguardo, e anche lui era così contento che avessimo delle domande e di poter parlare con noi. Spesso mi è capitato di notare come un argomento introdotto al mattino venisse da lui trattato anche la sera nelle conferenze per i soci, perché la questione “era nell’aria”. Ma il modo in cui parlava a noi aveva una caratteristica tutta sua: chiaro, diretto, semplice, con esempi quasi rudi e drastici, e tuttavia esprimeva sempre pienamente i contenuti più profondi, senza cercare di impartirci un insegnamento “popolare”. Non lo si può descrivere. Forse si potrebbe dire che parlava con la semplicità di un compagno. Eppure era enorme il rispetto che nutrivamo nei suoi confronti, la maggior parte di noi aveva il batticuore; spesso discutevamo giorni e giorni per decidere chi dovesse fargli una domanda e quale». […] Leggi il testo integrale: https://www.liberaconoscenza.it/download/steiner/download-rudolf-steiner-cosa-e-questo-cristianesimo-349.html _______________________________________________________________ Tutte le edizioni precedenti del Notiziario di LiberaConoscenza.it sono disponibili on-line al seguente indirizzo: https://www.liberaconoscenza.it/articoli/liberaconoscenza-articoli-notiziari.html Nota: chi non fosse più interessato a ricevere il Notiziario di LiberaConoscenza.it, può cancellare la propria iscrizione inviando in qualsiasi momento un messaggio di posta elettronica all'indirizzo: info@liberaconoscenza.it semplicemente indicando la propria intenzione.