La storia di Francesco e di Chiara
Intrecci biografici, compiti esistenziali, prospettive
spirituali
Incontro a cura del Prof. Mauro Vaccani
Milano, scuola steineriana di via Tommaso Pini,
1
Domenica 21 0ttobre 2018, ore 15.00 - 18.30
Un'occasione per conoscere… riflettere...
dialogare
Rudolf
Steiner ripete spesso che sono le persone a fare la storia.
Le biografie di coloro che hanno lasciato una traccia così
profonda del loro passaggio terrestre, come Santa Chiara e San
Francesco, sono sempre un'ottima occasione per provare a comprendere
gli enigmi dei destini individuali. Studiare queste personalità
ci può aiutare a individuare i nostri compiti esistenziali
– riconoscendo i loro – e a proiettarci verso quel
luminoso futuro che ci attende dopo la morte.
Metteremo al centro della nostra ricerca la
specialissima relazione uomo-donna che i due protagonisti seppero
costruire, anche per riflettere sul grande mistero dell'amore,
l'unico che davvero rende la vita terrena degna di essere vissuta.
Nel periodo dell'anno dedicato ai Defunti,
l'incontro ci darà occasione di ragionare sulle prospettive
che sempre apre l'amore – non solo nel tempo terrestre
ma anche in quello celeste della nostra esistenza.
Ore 15.00 – 16.30 Il canto della
Vita
Ore 17.00 – 18.30 L'elogio di
Sorella Morte
Tutti gli interessati sono cordialmente
benvenuti!
Note organizzative:
Non è richiesta alcuna iscrizione ma
solo un contributo di cinque Euro per l'affitto della sala.
Il compenso per il Relatore è lasciato,
come di consueto, al libero apprezzamento dei partecipanti.
Il relatore:
Mauro
Vaccani, dopo aver conseguito la Maturità tecnico-commerciale
ha studiato all'Università Cattolica di Milano e si è
laureato dapprima in Lettere e poi in Filosofia, con piani di
studio fortemente orientati sulla Storia del Cristianesimo. Ha
contemporaneamente frequentato, sempre a Milano, un triennio di
studi teologici. Ha poi insegnato per quasi un ventennio nelle
Scuole Superiori statali, occupandosi, nel contempo, anche di
ricerca storica. Grazie a Pietro
Archiati, a quel tempo eremita nella zona dove abitava, ha
conosciuto alla fine degli anni Settanta il pensiero di Rudolf
Steiner, che da allora studia con crescente interesse e con
profonda gratitudine.
Dal 1997 ha lasciato l'insegnamento scolastico per dedicarsi a
tempo pieno alla Scienza dello spirito, che cerca di coltivare
con lo studio e di far conoscere mediante conferenze, corsi di
formazione, incontri periodici, seminari residenziali.
E' possibile scaricare il volantino informativo
dell'incontro, per poterlo cosė stampare e distribuire a chi non
avesse un accesso Internet ma fosse ugualmente interessato.
Scarica
il volantino dell'incontro - formato
PDF - 94 KB - 1 pg.