Consapevoli in vita, positivi in fine vita
a cura del prof. Mauro Vaccani
Fontaniva (PD)
presso il Centro Odone Nicolini
(nella piazza antistante la chiesa parrocchiale)
Venerdì 11 novembre 2022, ore 20.45
"Questa medicina d'oggi, che educa le
malattie, non era usata dai discendenti del dio medico
Asclepio, prima che nascesse Erodico. Erodico era un insegnante
di ginnastica che, ammalatosi,
mise insieme ginnastica e medicina, e tormentò per primo
e specialmente se stesso,
in seguito molti altri, rendendosi lunga la morte..."
(PLATONE, Repubblica, III, 406b)

The Seven Ages of Man - William
Mulready(1835-8)
"Tutto il mondo è una scena
/ e gli uomini e le donne sono soltanto attori./
Hanno le loro uscite e le loro entrate / e nella vita ognuno
recita molte parti /
e i suoi atti sono sette età /(….) .
L'ultima scena, infine, a chiudere questa storia strana, piena
di eventi /
è la seconda infanzia, il mero oblio / senza denti, senza
occhi, senza gusto, senza niente".
( SHAKESPEARE, Come vi piace, Atto secondo, Scena settima)
I temi dell'eutanasia, della morte "dolce",
del bio-testamento, del suicidio assistito ritornano con grande
insistenza all'attenzione dell'opinione pubblica. Siamo sempre
più impauriti di fronte al dolore che ci aspetta a qualche
soglia della vita.
Forse è il caso di pensarci per tempo.
Avviare un processo di consapevolezza di fronte a questi grandi
enigmi diventa indispensabile se si vuole restare positivi fino
alla fine.
La serata sarà articolata in tre momenti:
a) ricorderò brevemente esperienze
e prese di posizione che hanno fatto rumore, negli ultimi anni;
b) presenterò un punto di vista più
spirituale, riferendomi principalmente al cristianesimo e alla
scienza dello spirito di Rudolf
Steiner;
c) proporrò alcune immagini di sintesi
che stimolino l'ulteriore riflessione necessaria per maturare
una risposta individuale.
NOTE ORGANIZZATIVE
L'incontro si terrà a Fontaniva (PD)
presso il Centro Odone Nicolini (nella piazza antistante la chiesa
parrocchiale).
Viene chiesto un contributo di Euro 5 a ogni partecipante per
coprire le spese di affitto della sala.
Il compenso del Relatore è lasciato al libero apprezzamento
dei presenti.
Informazioni: vaccanimauro@gmail.com
Tutti sono cordialmente benvenuti!
Il relatore:
Mauro
Vaccani ha conseguito due lauree umanistiche presso l'Università
Cattolica di Milano, specializzandosi in storia del cristianesimo.
Ha insegnato per quasi un ventennio nelle Scuole superiori statali.
Da molti anni studia il pensiero di Rudolf
Steiner, con particolare predilezione per il suo apporto nell’ambito
della cristologia e dell'interpretazione dei Vangeli. Cerca quindi
di farlo conoscere mediante conferenze, corsi regolari, incontri
periodici e seminari.
È autore del libro "Rudolf
Steiner Viaggiatore tra mondi" (Ed. Antroposofica,
2021).
E' possibile scaricare il volantino informativo
dell'incontro, per poterlo così stampare e distribuire a chi non
avesse un accesso Internet ma fosse ugualmente interessato.
Scarica
il volantino dell'incontro - formato
PDF - 92 KB - 1 pg.