Prega, medita e lavora
L'armonia profonda della spiritualità
benedettina
A cura del prof. Mauro Vaccani
DUMENZA (Va) - Monastero della Santissima Trinità
Venerdì 26 maggio 2023 ore 10.00 –
domenica 28 maggio ore 12.30
Progetto "Salire con Lui"

Dopo l'incontro con la spiritualità francescana,
alla Verna (2020), e con quella carmelitana, a San Felice al Benaco
(2021), lo scorso anno ci siamo confrontati col modello monastico
benedettino, ospitati da una comunità che ci ha permesso
di condividere l'intenso ritmo di preghiera che caratterizza
la vita del monaco: sette appuntamenti quotidiani. I
più importanti sono al mattino, fra le 5.20 e le 9.00 circa.
Poi ci sono due momenti di preghiera serali, prima e dopo cena.
I nostri incontri si svolgeranno negli altri orari, quelli che
i monaci dedicano al lavoro. Riprenderemo il tema chiave dello
scorso anno, espresso dal titolo, e l'incontro sarà l'occasione
per fare un bilancio e per rinnovare la nostra dedizione verso
la vita spirituale.
Tutti sono cordialmente benvenuti!
PROGRAMMA
Venerdì 26 maggio mattino
Prega, medita e lavora: come
possiamo triarticolare in questo modo anche la nostra vita?
Facciamo il punto sulle esperienze compiute.
Venerdì 26 maggio pomeriggio
E' importante avere una "regola
di vita"? Siamo riusciti a costruircela o vogliamo
provare a farlo davvero? E' possibile aiutarci reciprocamente?
Sabato 27 maggio mattino
Nei capitoli iniziali della
sua Regola San Benedetto parla di alcuni valori che fondano
l'armonia della sua proposta spirituale: l'ubbidienza, il silenzio,
l'umiltà.
Cosa possiamo cavarne noi, che non siamo monaci?
Sabato 27 maggio pomeriggio
Lavori di gruppo: proveremo a ridiscutere i
tre temi svolti in piccoli gruppi
di due/tre persone, così da permettere a tutti di essere
molto coinvolti.
Domenica 28 maggio mattino
Mettiamo ordine nella nostra vita interiore e condividiamo gli
obiettivi che ci
proponiamo di perseguire dopo questa esperienza.
Il relatore:
Mauro
Vaccani ha conseguito due lauree umanistiche presso l'Università
Cattolica di Milano, specializzandosi in storia del cristianesimo.
Ha insegnato per quasi un ventennio nelle Scuole superiori statali.
Da molti anni studia il pensiero di Rudolf
Steiner, con particolare predilezione per il suo apporto nell'ambito
della cristologia e dell'interpretazione dei Vangeli. Cerca quindi
di farlo conoscere mediante conferenze, corsi regolari, incontri
periodici e seminari.
È autore del libro "Rudolf
Steiner Viaggiatore tra mondi" (Ed. Antroposofica,
2021).
Modalità organizzative:
- L'incontro si svolgerà presso il monastero
indicato, che si trova a 1000 metri di altezza. (tutte le info
sul sito: www.monasterodumenza.it)
- I posti disponibili presso la Foresteria sono
limitati. E' necessario iscriversi entro il 21 maggio
2023 telefonando a Franca Raffone 340 544 3447.
- Non è prevista alcuna quota di iscrizione.
Lasceremo al monastero che ci ospita
una libera donazione.
E' possibile scaricare il volantino informativo
dell'incontro, per poterlo così stampare e distribuire a chi non
avesse un accesso Internet ma fosse ugualmente interessato.
Scarica
il volantino dell'incontro - formato
PDF - 101 KB - 1 pg.