Libera Conoscenza
 
Home
 
Prossimi Appuntamenti
Download
Il Blog di LiberaConoscenza.it
Contatti
Gli Autori di LiberaConoscenza.it
   
Mappa
       
 

Home->Appuntamenti->Un mistero dal nome "Giovanni" (Fabio Delizia)
 

 

UN MISTERO DAL NOME "GIOVANNI"

 

a cura di Fabio Delizia

Roma, 31 gennaio - 1 febbraio 2015

 

Un mistero dal nome "Giovanni" - Fabio Delizia

Il vangelo di Giovanni è sicuramente il vangelo più spirituale, poderoso e cosmico che abbiamo. È il vangelo del significato complessivo dell’evoluzione umana e dei destini della Terra e dell’umanità. Rudolf Steiner che ha tenuto diversi cicli di conferenze su questo profondo testo iniziatico, arriva a dirci "il Vangelo di Giovanni è la via che conduce al Cristo. Il suo scrittore ha voluto offrire a tutti la possibilità di comprenderlo" (Berlino 25/11/1907). Lo stesso autore del Vangelo ci ha donato anche uno testi più criptici ed incredibili della storia dell’umanità: l'Apocalisse, la profezia dell’iniziazione futura.

Ma chi è lo scrittore di questi documenti così fondamentali per l’evoluzione spirituale dell’umanità?
Nel Vangelo stesso, non appare mai il nome di Giovanni, e possiamo notare che il suo autore preferisce usare una circonlocuzione per parlare di sé. Definisce se stesso il "discepolo che il signore ama".
Dante nella sua Commedia lo descrive in questo modo:

«Questi è colui che giacque sopra 'l petto
del nostro pellicano, e questi fue
di su la croce al grande officio eletto»
[Paradiso XXV, 112-114]

Solo con l’avvento della moderna scienza dello spirituale, inaugurata da Rudolf Steiner all’inizio del secolo XX, è stato possibile iniziare a gettar luce sul mistero dello scrittore del Vangelo di Giovanni e dell’Apocalisse. E già dall’inizio del suo magistero, Steiner inizia a mettere in relazione la figura di Lazzaro, con quella dello scrittore del quarto Vangelo.

La complessità della sua figura, ha fatto sì che lo stesso iniziato moderno sia ritornato a parlare di questo mistero anche in quella che fu la sua ultima allocuzione: il 28 settembre 1924. In quella vigilia di San Michele, Steiner fisicamente malato, raccoglie tutta la sua energia per cercare di parlare ai membri della Società Antroposofica.

Improvvisamente durante il discorso modifica la serie di incarnazioni che una grande parte dei membri conoscevano, e sostituisce il nome di Giovanni Battista con il nome di Lazzaro-Giovanni. Molti suoi ascoltatori pensarono forse ad una svista dovuta alla stanchezza, e ne rimasero stupiti; certamente nessuno allora poté prevedere che si trattasse del momento storico del suo ultimo discorso. Discorso che Steiner non riuscì più a concludere per via della malattia e delle poche forze a sua disposizione: il 30 marzo 1925 morì.

In seguito Marie Steiner confessò come in quella conferenza il marito avesse iniziato a rivelare un mistero che purtroppo non riuscì a portare a termine:
"Egli non poté portare avanti la conferenza come in origine avrebbe desiderato. Ci dette soltanto la prima parte del Mistero di Lazzaro; allora egli non solo mi disse, ma in seguito scrisse anche sulla copertina della prima stesura della conferenza: da non diffondere fino a che non avrò dato anche la seconda parte. Fu poi costretto a farlo alle molte richieste come per tante altre cose. Ora egli non ci darà più la seconda parte. Alle nostre forze conoscitive rimane il compito di saper distinguere giustamente tra i misteri dell’incarnazione e incorporazione, nell'incrociarsi delle linee dell’individualità." (Marie Steiner nel settembre 1925)

In questo seminario tenterò, nei limiti delle mie possibilità, di offrire proposte conoscitive e, attingendo anche dal mondo dell'Arte, di gettar luce su questo mistero dal nome Giovanni.
Passi conoscitivi e nuove ipotesi di lavoro per comprendere sempre meglio la figura dell'evangelista che ci ha donato il Vangelo più profondo e l'Apocalisse (il testo che parla del futuro dell'umanità), e al contempo l'ultima allocuzione di Rudolf Steiner.

 

PROGRAMMA

1. Conferenza - 31 gennaio 2015
Sabato mattina 9,30 - 11,00 pausa 11,30 - 13,30

Giovanni il Battista
- L’Elia che doveva venire -


2. Conferenza - 31 gennaio 2015
Sabato pomeriggio 16,00 - 18,30

Giovanni l’evangelista
- il Risveglio di Lazzaro -

3. Conferenza - 1 febbraio 2015
Domenica mattina 9,30 - 11,30 pausa 12,00 - 13,30

Chi ha scritto veramente il Vangelo di Giovanni e l’Apocalisse?
- alcune considerazioni sull’ultimo discorso di Rudolf Steiner -

 

Il relatore

Fabio Delizia č autore del libro: "La cattedrale di Chartres, un dialogo tra cielo e terra" (Ed. Psiche 2005); studia e approfondisce tematiche che riguardano l’umano con particolare attenzione e riguardo alle opere artistiche. Le chiavi di lettura della Scienza dello Spirito di Rudolf Steiner, che studia dal 1991, sono alla base delle sue riflessioni.

 

Note organizzative:

L’ingresso è aperto a tutti gli interessati.
Per la natura del tema trattato si consiglia la partecipazione all’intero seminario.
Le spese organizzative sono lasciate al libero contributo dei partecipanti.
Il relatore non viene retribuito dall'organizzazione.
La sua prestazione sarà da ognuno liberamente "apprezzata".

Informazioni:
L'incontro si terrà presso la Facoltà di Architettura ROMA3, Sala: URBANO VIII
Ingresso: Via Madonna dei Monti 40, Roma

COME RAGGIUNGERE LA SEDE
METRO B Fermata "Cavour", uscita a sinistra, circa 100 metri
AUTOBUS 75, da Via Nazionale: 64, 70, 170, H

Contatti:

Sandra Urbani : Cell. 339 2907564 / E-mail sandra.urbani55@gmail.com
Stefania Limatola : Cell. 327 7409614 / E-mail stefanialimatola@hotmail.com
Francesco Valori: Cell. 339 6171834 / E-mail francesco.valor@gmail.com

 

E' possibile scaricare il volantino informativo dell'incontro, per poterlo cosė stampare e distribuire a chi non avesse un accesso Internet ma fosse ugualmente interessato.

Scarica il volantino dell'incontro - formato PDF - 1,45 MB - 4 pg.
(selezionare con il tasto destro del mouse per salvare il documento)