e loro relazione con il presente
a cura di Fabio Delizia
Venerdì 12 novembre 2010 - ore
20.45
presso il Centro Sociale s. Lazzaro,
Via dei Rochis, 3
Pinerolo (TO)
INGRESSO LIBERO
 |
Volgendo lo sguardo
all’antico Egitto e alla sua civiltà
si è presi da un senso di meraviglia e ammirazione
di fronte alle misteriose e possenti opere giunte
fino ai nostri tempi: colossali statue, templi,
piramidi, la misteriosa sfinge. Osservando la civiltà
sorta sul Nilo nei millenni prima di Cristo e tutto
ciò che ci ha lasciato in eredità,
non possiamo non esser provocati nel nostro pensare
e porci molte domande sui nostri antenati e su ciò
che sappiamo di loro. |
La perfezione delle loro opere è
sbalorditiva. Nella piramide di Cheope, per esempio, abbiamo
una costruzione mastodontica – in grado di contenere
la basilica di San Pietro – che è praticamente
perfetta. Infatti, il lato nord misura 230 m. e 25 cm,
quello ovest 230 m. e 35 cm, il lato est è di 230
m. e 39 cm. e quello sud è di 230 m. e 45 cm. –
Il margine di errore alla base è solo dello 0,1%
! E se poi andiamo a vedere i 4 angoli, troviamo che sono
incredibilmente vicini alla perfezione dei 90 gradi. Insomma
una montagna di oltre 2.300.000 pesanti blocchi calcarei
posti con una precisione tale da far rabbrividire i moderni
costruttori che, nonostante possano avvalersi di mezzi
altamente tecnologici, avrebbero molte difficoltà
a costruire qualcosa di simile. Com’è stato
possibile realizzare tutto questo in un’epoca in
cui i mezzi erano primitivi?
Gli studiosi di egittologia, da un lato
riconoscono la grandiosità e la precisione di queste
costruzioni, dall’altro considerano la visione del
mondo e la mitologia di quegli stessi costruttori come
frutto della fantasia di uomini dall’animo ingenuo.
Il materialista moderno non può che sorridere delle
divinità con teste animali, del dio Sole, della
divinità del Nilo, quella del cielo, della vita
dopo la morte. Ma non è forse un’enorme contraddizione
considerare coloro che hanno le capacità tecniche
e pratiche di erigere costruzioni come le piramidi, di
essere allo stesso tempo degli sprovveduti creduloni?
Eppure, quest’antica, affascinante
e misteriosa civiltà è tuttora oggetto di
grande interesse. Un commento a un documentario sull’Egitto
in un blog, dice: "Ecco un'altra cosa per la quale
ho provato sempre attrazione senza sapere esattamente
perché: l'antica civiltà egiziana e i suoi
misteri". Questo "non sapere esattamente il
perché" ha attirato la mia attenzione…
Secondo Rudolf
Steiner il nostro tempo è collegato all’epoca
egizia da invisibili fili e misteriose forze che portano
a frutto i "semi" gettati allora: cosa voleva
dirci con ciò?
La scienza dello spirito di Rudolf Steiner,
dà all’uomo moderno gli strumenti di pensiero
per aiutarlo a trovare le risposte e per rimettere nella
giusta luce e relazione questi antichi miti – che
parlano dell’origine del mondo e dell’uomo
– con noi e la nostra storia, svelando anche i nessi
che da quel lontano passato dell’umanità
giungono fino ai giorni nostri, risorgendo trasformati
in modi nuovi.
Fabio Delizia
L’incontro sarà supportato
dalla proiezione di diapositive
La prestazione del relatore non verrà "pagata",
ma verrà da ognuno liberamente apprezzata alla
fine dell’incontro.
IL RELATORE:
Fabio
Delizia studia e approfondisce tematiche che riguardano
l’umano, con particolare attenzione e riguardo alle
opere artistiche. Le chiavi di lettura della Scienza dello
Spirito di Rudolf Steiner, che studia dal 1991, sono alla
base delle sue riflessioni.
SEDE DELL’INCONTRO – ORARI
L’incontro si terrà presso il Centro Sociale
s. Lazzaro, Via dei Rochis, 3 - Pinerolo (TO) con inizio
alle 20.45.
Per ulteriori informazioni:
Chiamare il numero 347 149 5198 o inviare una e-mail a
info@liberaconoscenza.it
E' possibile scaricare il volantino informativo
dell'incontro, per poterlo così stampare e distribuire
a chi non avesse un accesso Internet ma fosse ugualmente
interessato.
Scarica
il volantino dell'incontro -
formato PDF - 337 KB - 2 pg
(selezionare con il tasto destro del
mouse per salvare il documento)
E' disponibile per la consultazione ed
il download il calendario degli incontri con Fabio Delizia.
Scarica
il calendario 2010 degli incontri con Fabio Delizia