Ri-Conoscere la nostra biografia e imparare 
                  a cogliere nel passato e nel presente dei nostri figli i semi 
                  che potremo accompagnare nel loro germogliare futuro.
                Nel mondo ogni essere vivente manifesta la 
                  sua essenza nel suo divenire guidato da leggi naturali. Ma per 
                  l’essere umano qualcosa cambia. Quando un bambino nasce, 
                  accanto alla gioia e alla meraviglia che sperimentiamo di fronte 
                  alla nuova vita, si apre in noi una grande domanda: come crescerà, 
                  cosa incontrerà nella sua vita, cosa gli sarà 
                  gradito, cosa susciterà il suo interesse?
                  Queste domande ci mettono di fronte ad un grande mistero.
                  Osservando i suoi genitori, è possibile farsi un’idea 
                  approssimativa di come potrà essere da grande il suo 
                  aspetto fisico ma questo “osservare” non dirà 
                  molto su quali saranno le sue inclinazioni, le sue aspirazioni, 
                  i suoi sogni.
                  Per questo ci vuole tempo! Solo osservando la sua crescita, 
                  solo attraverso la sua vita forse si potrà scoprire la 
                  sua individualità. Per coglierla e accompagnarla nel 
                  suo divenire è necessario avere conoscenze approfondite 
                  su alcuni fondamentali elementi che accomunano ogni essere umano.
                  Così l’individualità di ogni persona può 
                  essere colta nel modo in cui si manifesta sulla terra, nella 
                  sua biografia: la nostra vita, la nostra biografia, è 
                  la via verso la nostra individualizzazione che, per ognuno di 
                  noi, è unica.
                 Un ciclo di cinque incontri, da febbraio a 
                  giugno, un sabato pomeriggio al mese in cui affronteremo alcuni 
                  dei temi più importanti dei primi ventun'anni di vita 
                  dell’essere umano, sia rievocando momenti della nostra 
                  biografia sia osservando come i nostri figli stanno attraversando 
                  alcuni di questi stessi momenti.
                  Negli incontri si alterneranno momenti di introduzione al tema 
                  della giornata, ricordi ed esperienze di lavoro artistico, in 
                  una modalità costantemente interattiva.
                 
                 
                  PROGRAMMA
                   24 Febbraio 2018
                    I dodici sensi: porte sul mondo
                   24 Marzo 2018
                    I temperamenti: come riconoscerli in noi e nei nostri figli
                   14 Aprile 2018
                    I primi sette anni: dalla nascita a sette anni, il settennio 
                    del Buono
                   12 Maggio 2018
                    I secondi sette anni: dai sette ai quattordici anni, il settennio 
                    del Bello
                   16 Giugno 2018
                    I terzi sette anni: dai quattordici ai ventun anni, 
                    il settennio del Vero
                   
                
                 Gli incontri si terranno presso:
                  IAO sulla terra bene sto, Centro di Arte Pedagogica e Arte Sociale 
                  – via Illirico 6 – 20133 Milano
                 Orario:
                  14,30: arrivo e iscrizioni – si richiede la massima puntualità
                  15,00: inizio dell’incontro
                  16,50 -17,10: pausa
                  19,00: termine dell’incontro
                 Contributo:
                   € 50,00 ad incontro; non è richiesta l’iscrizione 
                  a tutto il ciclo,è ammessa la partecipazione ad ogni 
                  singolo incontro, € 200,00 in caso di iscrizione all’intero 
                  ciclo. È possibile, per chi ne avesse l’esigenza, 
                  accordarsi diversamente.
              
               
                Conduttori:
                  Carla Costa - Conduttrice di gruppi di Lavoro Biografico 
                  sulla base dell’Antroposofia, come Educatrice da più 
                  di 40 anni lavora con i bambini; come Formatore e Counsellor 
                  da oltre 20 anni conduce corsi per adulti, genitori ed educatori.
                  Andrea Giovannini - Laurea in Sociologia presso Università 
                  di Trento, Counsellor e conduttore di gruppi in Lavoro Biografico 
                  sulla base dell’Antroposofia
                Per informazioni:
                  Carla Costa - kyrioseducazione@gmail.com 
                  - 388 1181252
                  Andrea Giovannini - andreagiovannini49@gmail.com 
                  - 348 5431169
                Tutti sono cordialmente benvenuti!
              
              E' possibile scaricare il volantino informativo 
                dell'incontro, per poterlo così stampare e distribuire 
                a chi non avesse un accesso Internet ma fosse ugualmente interessato.