Libera Conoscenza Home Page Contattaci Prossimi appuntamenti Pietro Archiati Links e collegamenti
Chi Siamo Articoli e Documenti Rudolf Steiner Download

Mappa del sito

ALLA SCUOLA DI MICHELE

Eventi spirituali e fenomeni storici: una traccia per comprendere il nostro destino

 

Seminario di studio, riflessione e dialogo, curato dal Prof. Mauro Vaccani

Sede dell’incontro: Vecchia Locanda
della Posta, Via Chiodrero, 33 –
Valgioie (To)

14 - 15 - 16 Settembre 2007

Nei giorni ormai prossimi alla ricorrenza annuale dell’Arcangelo Michele (29 settembre), ed in un luogo che, più di ogni altro, almeno per l’Alta Italia, conserva le tracce del suo culto e della sua presenza (la Sacra di San Michele ad Avigliana, Torino), ci incontreremo per riflettere e cercare insieme le vie e i modi per costruire un rapporto consapevole con Colui che è la guida spirituale del nostro tempo.

Lo faremo, dopo aver richiamato le basi conoscitive bibliche e cristiane che formano, le “radici” della relazione con lui; poi ci rivolgeremo alle comunicazioni straordinarie offerteci da Rudolf Steiner.

Prediligeremo le sue conferenze sulla “scuola spirituale” fondata e diretta dall’arcangelo, che si trovano nei cicli dedicati ai “Nessi Karmici”. Questa scuola è stata operativa sia sul piano soprasensibile che a livello storico, ed ancora adesso dispiega la sua feconda attività spirituale.

Proveremo a ricostruirne le vicende seguendo, da un lato, un percorso cronologico, che va dalla penultima reggenza storica di Michele, risalente al periodo di Alessandro Magno, fino a quella attualmente in corso. Ne ricostruiremo le tappe più significative svoltesi sia nei cieli che sulla terra. Lo potremo fare, ovviamente, sulla scorta delle precise comunicazioni al riguardo forniteci da Rudolf Steiner.

Non saremo mossi, però, da un interesse puramente erudito o “curioso”, perché tutti i pensieri ruoteranno attorno alla domanda: apparteniamo forse anche noi a questa scuola? Prenderne coscienza può essere decisivo per trovare il senso profondo del nostro agire individuale e sociale.

A livello di metodo ci proponiamo di fondare sempre rigorosamente le “verità” che cercheremo di conquistare, non lasciandole mai nella sfera di ciò che può essere soltanto creduto. Procederemo quindi sottoponendo ad esame rigoroso le comunicazioni spirituali di Steiner, evitando accuratamente, però, discussioni teoriche o speculazioni interpretative, perché a noi interessa soprattutto la dimensione esistenziale di questa realtà.

L’incontro sarà aperto a tutti gli interessati: chi lo desidera riceverà indicazioni di lettura per prepararsi. Potrà naturalmente arricchirsi grazie al contributo conoscitivo ed esistenziale di tutti i partecipanti.

Mauro Vaccani

 

PROGRAMMA

Venerdì 14 settembre
Ore 20.30 - 22.30
L’Arcangelo Michele nella Bibbia, nella
tradizione cristiana e nel pensiero di Rudolf
Steiner: alcuni elementi conoscitivi di fondo.

Sabato 15 settembre
Ore 9.00 - 12.30
La Scuola spirituale di Michele: capire i
retroscena celesti e storici della vita
culturale dell’umanità per sviluppare, oggi,
una conoscenza del soprasensibile.

Ore 15.00 – 18.30
Visita guidata alla Sacra di San Michele

Serata a disposizione per un libero scambio di idee

Domenica 16 settembre
Ore 9.00 – 12.30
Il nostro rapporto con l’arcangelo
Michele ed i compiti attuali dei membri
della sua scuola: idee e proposte sul senso
della nostra esistenza.

 

Il relatore:
Mauro Vaccani ha conseguito due lauree umanistiche presso l’Università Cattolica di Milano, specializzandosi in storia del cristianesimo. Ha insegnato per quasi un ventennio nelle Scuole superiori statali. Da molti anni studia il pensiero di Rudolf Steiner, con particolare predilezione per il suo apporto nell’ambito della cristologia e dell’interpretazione dei Vangeli. Cerca quindi di farlo conoscere mediante conferenze, corsi regolari, incontri periodici e seminari.

In riferimento alla prestazione del relatore, si tiene a precisare che quanti hanno collaborato affinché questo incontro avesse luogo, non hanno in alcun modo provveduto a dare un compenso. I partecipanti sono chiamati in prima persona a valutare e decidere liberamente in che misura sostenere il suo operato.

Note organizzative:
La sede del seminario sarà presso la Vecchia Locanda della Posta, Borgata Chiodrero, 33 – Valgioie (To), situata a sei chilometri da Giaveno e quattro dalla Sacra di San Michele. Offre pensione completa e camere singole, doppie e triple, tutte con bagno. Può ospitare fino a venti persone. La tariffa giornaliera è di 50 Euro a persona, colazione e pasti inclusi. È consigliabile prenotare entro fine agosto, rivolgendosi ai seguenti numeri:
011/9347125 o 3339071270

Per ulteriori informazioni contattare Maria Nieddu
tel. 011/9058608 o 3398428179

Come raggiungere Valgioie:
Dalla Tangenziale Nord di Torino (Autostrada Torino-Bardonecchia -A32- Uscita Avigliana Almese). Procedere per Avigliana e poi per Giaveno, e continuare per la strada di Colle Braida, proseguire in direzione Borgata Chiapero fino alla Borgata Chiodrero, riconoscibile per la piazzetta da cui è visibile un campanile con cupola verde. La Locanda è di fronte alla piazzetta.

Orari dei pullman: Da Giaveno a Valgioie:
11.00, 13.50. 18,35. Ritorno: 14.05, 16.45.
Da Avigliana a Giaveno: 12.35, 17.50
Verificare gli orari presso la ditta Martoglio,
tel. 011/9376028, 011/9376572

 

E' possibile scaricare il volantino informativo degli incontri, per poterlo così stampare e distribuire a chi non avesse un accesso Internet ma fosse ugualmente interessato.

Scarica il volantino degli incontri - formato PDF - 303 KB - 2 pg.
(selezionare con il tasto destro del mouse per salvare il documento)