IL BENE E IL MALE
Che cos’è ?
Relatore : Pietro
Archiati
CONVEGNO DI TORINO
26-27-28 OTTOBRE 2007
Torino
Centro Congressi Hotel Royal
Corso Regina Margherita 249 I

"Il bene
del corpo è la salute, il suo male è la
malattia. Così è anche per gli uomini:
stanno bene in salute quando si favoriscono a vicenda
come gli organi e le cellule di un organismo; stanno
male, soffrono, quando si mettono gli uni contro gli
altri, quando ognuno pensa solo a se stesso.
Un vecchio adagio
dice: "La virtù sta nel mezzo".È
vero: ogni forma di male risulta da una qualche unilateralità,
da un esagerare di qua o di là, dal troppo o
dal troppo poco. Il nostro corpo, per esempio, lo possiamo
mortificare oppure rammollire: il bene morale sta nel
giusto equilibrio che fa del corpo uno strumento"sano",
cioè altrettanto ben accordato quanto uno strumento
musicale.
Francesco d'Assisi
è stato, a dire di tanti, un uomo davvero "buono".
Aveva risorse, forze di amore all'infinito. La domanda
che ci poniamo è: da dove gli venivano queste
forze, come si sono generate in lui?
È a questa
domanda fondamentale che il convegno cerca di dare una
risposta: come faccio concretamente, giorno per giorno,
ad aumentare in me le forze reali dell'amore, della
veracità? Come si impara nella vita quotidiana
l'arte del bene?"
Pietro
Archiati
PROGRAMMA
Venerdì
26 Ottobre
20,30-22,30 1a conferenza
con dibattito
Il male e il bene
i vuoti da riempire
Sabato
27 Ottobre
10,00-12,30 2a conferenza
con dibattito
Caino, Edipo, Giuda
le sconfitte che fanno vincere
16,30-18,00 3a conferenza
con dibattito
La sofferenza e la morte
il male che fa bene
20,30-22,30 4a conferenza
con dibattito
Francesco d' Assisi
il bene in ogni uomo
Domenica
28 Ottobre
11,00-12,30 5a conferenza
Inferno e paradiso
due stati di coscienza
IL RELATORE
Pietro
Archiati è nato nel
1944 a Capriano del Colle, Brescia. Ha studiato teologia
e filosofia alla Gregoriana di Roma e più tardi all'Università
statale di Monaco di Baviera. E' stato insegnante nel Laos
durante gli anni più duri della guerra del Vietnam
(1968-70). Dal 1974 al 1976 ha vissuto a New York nell'ambito
dell'ordine missionario nel quale era entrato all'età
di dieci anni. Nel 1977, durante un periodo di eremitaggio
sul lago di Comò, ha scoperto gli scritti di Rudolf
Steiner, la cui scienza
dello spirito — destinata a diventare la grande passione
della sua vita - indaga non solo il mondo sensibile, ma
anche quello invisibile. Dal 1987 vive in Germania come
libero professionista, indipendente da qualsiasi tipo di
istituzione, e tiene conferenze e convegni in vari Paesi.
I suoi libri sono dedicati allo spirito libero di ogni essere
umano, alle sue inesauribili risorse conoscitive e morali.
NOTE ORGANIZZATIVE
La sede
Centro Congressi Hotel Royal - Corso Regina Margherita
249 I
Quota di
partecipazione
La partecipazione all’intero convegno o a
singole conferenze ed il riconoscimento per la prestazione
del relatore potranno essere liberamente apprezzati. E’
questa una formula che dà grande fiducia e libertà
ai convenuti, permettendo nel contempo la partecipazione
di chiunque sia interessato.
Ringraziamo chiunque
voglia estendere questo invito ad amici e conoscenti che
non l'avessero ricevuto.
Segnalateci gli indirizzi di chi volesse ricevere i nostri
inviti, presenti o futuri, inviandoli a:
info@liberaconoscenza.it
Selezionare
il link seguente per visualizzare un elenco di alberghi
e alloggi e informazioni per raggiungere la sede del Convegno
Elenco
Alberghi e cartine
E' possibile scaricare
il volantino informativo del Convegno, per poterlo così
stampare e distribuire a chi non avesse un accesso Internet
ma fosse ugualmente interessato.
Scarica
il volantino del convegno -
formato PDF - 292 KB - 2 pg.
(selezionare con il tasto destro del mouse per salvare il
documento)